Il sistema modulare USM è un classico del design, nato per arredare gli uffici, nel tempo è entrato anche in casa, e oggi arriva anche in cucina con sistemi contenitivi flessibili e personalizzabili.
CC-Tapis ha messo in produzione la collezione di tappeti disegnati negli anni '60 da Charlotte Perriand per gli interni del complesso sciistico Les Arcs.
Il primo progetto di interni progettato dalla designer Serena Confalonieri è un ristorante alle porte di Milano. Un mix tra superfici materiche, colori naturali e arredi elegantissimi.
L'esperta di tessuti racconta della fibra più sostenibile del mondo e di piumini-non-piumini, coperte cruelty free dove la lana viene tosata e pettinata a mano, senza danno per gli animali e senza trattamenti chimici.
L'attenzione alla sostenibilità di Stosa Cucine con legni certificati FSC e il progetto di avere sistemi cucina certificati di serie senza aumenti di prezzo entro fine 2022.
In arrivo due super collezioni Ikea: lampade realizzate in collaborazione con la designer Sabine Marcelis e una linea di prodotti firmata con Marimekko.
I biomateriali sono il futuro del design: una nuova pelle vegana 100% italiana ricavata dagli scarti di lavorazione delle bucce d'arancia e pale di fichi d'India.
Dopo 65 anni dalla sua progettazione, entra per la prima volta in produzione l'iconica lampada di design Saliscendi, disegnata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1957 e prodotta da Stilnovo.
Come si progetta un ufficio post pandemia? Un nuovo edificio a Parigi per riflettere sui fattori fondamentali della progettazione degli uffici per lavorare in presenza e in sicurezza
A Milano nel cuore del Brera Design District, un appartamento scenografico in cui immergersi nel colore tra superfici materiche, design vintage e contemporaneo.