This post is also available in English
A Torino è iniziata la settimana dedicata all’arte contemporanea, tantissimi gli eventi in programma, qui trovate i 10 appuntamenti da non perdere stilati dalla mia amica Paola di We Make a Pair.
A Palazzo Cisterna fino a domenica 6 novembre si tiene di Operae, evento dedicato al design indipendente. 33 giovani designer internazionali, un focus dedicato al design contemporaneo da collezione e la valorizzazione dell’artigianato di qualità. Questi sono gli ingredienti della settima edizione di Operae.
Il tema di quest’anno è Designing the future per indagare la consapevolezza delle scelte dei designer che determineranno il nostro domani. “Quali sono le conseguenze del design?”.
Questo il mio progetto preferito: Studio Thomas Vailly (Eindhoven, Olanda)

Carlo Lorenzetti

Tavole da surf ispirate al mondo marino – Edgar Flauw

Agustina Bottoni

Agustina Bottoni

Sara Ricciardi
Quest’anno per la prima volta Operae dedica un focus al design da collezione coinvolgendo 9 gallerie specializzate. Da ex gallerista vi assicuro che lavorare con un artista/designer nella creazione di un progetto è davvero emozionante. Si tratta di confrontarsi insieme per renderlo possibile. In questo modo le gallerie fanno davvero ricerca. Partecipare alla realizzazione del progetto di un artista e presentarlo al pubblico è senza dubbio la soddisfazioni più grande del fare il gallerista.

Camp Design Gallery

Galleria Secondome

Galleria Luisa Delle Piane
Questa edizione di Operae presenta anche Piemonte Handmade, un progetto speciale dove grazie alla collaborazione tra un artista, una galleria e un artigiano locale sono state realizzati progetti inediti che vengono presentati qui per la prima volta.

Ben Simon – Pool Studio – Antonello Druetta

Salvatore Lanteri – Odd Matter – Roberto Desirò

Luisa Delle Piane – Giorgia Zanellato – La Bottega Ebanista

Luisa Delle Piane – Giorgia Zanellato – La Bottega Ebanista

Luisa Delle Piane – Giorgia Zanellato – La Bottega Ebanista
Ultimo ingrediente della manifestazione è Trecentottanta. Appunti sull’Antica Università dei Minusieri. In occasione del 380esimo anniversario dell’Università dei Minusieri, Ebanisti e Mastri di Carrozza, dedicata alla lavorazione magistrale del legno, il duo di designer Zaven è stato chiamato a tradurre l’antico linguaggio dell’intaglio in un alfabeto contemporaneo. Il ricavato della vendita dei due pezzi unici realizzati sarà interamente devoluto all’emergenza terremoto nel centro Italia.
Operae
Palazzo Cisterna – via Maria Vittoria 12, Torino
3-6 novembre 2016